Dagli innumerevoli studi condotti sui benefici della musica sul cervello umano sono nate le numerose app per concentrarsi.
La musica è una costante della nostra vita: riporta alla mente ricordi ed emozioni, allontana lo stress, aiuta a rilassarsi e offre il sottofondo ideale per qualsiasi situazione: feste, serate in discoteca, viaggi, occasioni romantiche, attività sportiva, lavoro o semplicemente durante i momenti di relax.
Molti studenti ne sfruttano le potenzialità per migliorare la concentrazione e aumentare la produttività durante l’apprendimento.
Non è un segreto che la preparazione di un esame è spesso causa di stress e ansia, due fattori che riducono drasticamente la capacità di rimanere concentrati per lungo tempo.
Secondo i risultati di alcune ricerche la musica può contribuire, concretamente, a migliorare la produttività e a mantenere alto, per lungo tempo, il livello di concentrazione
Conosciamo tutti i vari Spotify, Apple Music e Google Play Musica che mettono a disposizione degli utenti milioni di brani musicali, da ascoltare singolarmente o all’interno di playlist ad hoc.
Oggi però intendiamo suggerirti qualche strumento utile e appositamente studiato per ovviare alla problematica ‘concentrazione’, comune a tutti gli studenti universitari alle prese con gli esami dei vari corsi di laurea. Eccoti di seguito due app che potrai utilizzare per migliorare la qualità del tuo apprendimento.
Continue Reading