https://napoli.unicusano.it/facolta-universita-napoli/scienze-educazione/I corsi di laurea magistrale a Napoli erogati dall’università telematica Niccolò Cusano si pongono l’ambizioso obiettivo di combattere l’annoso problema della disoccupazione.
Quella che apparentemente potrebbe sembrare una premessa utopistica è in realtà una possibilità più che concreta, resa tale da una struttura didattica studiata per assecondare le esigenze degli studenti e allo stesso tempo le richieste dell’attuale mercato professionale.
Perché conseguire una laurea magistrale a Napoli
Il particolare momento storico che stiamo vivendo è caratterizzato da una serie di difficoltà, occupazionali ed economiche, che affliggono il territorio napoletano e più in generale l’intero Paese.
Paradossalmente, i giovani neo-laureati che si immettono sul mercato del lavoro con una laurea triennale, pur vantando una formazione ‘aggiornata’ pagano lo scotto dell’inesperienza e di una preparazione prevalentemente teorica.
Ecco il motivo per il quale conseguire una laurea magistrale a Napoli può contribuire concretamente ad ampliare e migliorare le prospettive occupazionali.
Lauree specialistiche Unicusano
Strutturata sulla base di un’accurata analisi del mercato, la proposta didattica Unicusano annovera i principali indirizzi di studio.
I percorsi magistrali sono suddivisi in 6 aree didattiche, nell’ambito delle quali sono disponibili specializzazioni incentrate sull’approfondimento di determinati settori disciplinari.
Partiamo dalla facoltà di economia, una delle più gettonate tra i giovani napoletani per le svariate opportunità di impiego a cui è legata.
Le competenze acquisite attraverso il corso di laurea in Scienze economiche sono spendibili in numerosi e diversi contesti operativi, per cui consentono di allargare notevolmente gli orizzonti occupazionali di un neo-laureato in economia.
Continuiamo con quello che rappresenta l’ambito disciplinare d’eccellenza dell’Unicusano, ovvero con il settore ingegneristico.
Il ventaglio di percorsi specialistici annovera bienni che si scindono nei tre principali rami dell’ingegneria: civile, elettronico e meccanico.
L’indirizzo meccanico offre agli studenti la possibilità di scegliere, a seconda delle personali ambizioni e attitudini, tra tre curriculum: produzione e gestione, automotive e progettazione.
Agli aspiranti psicologi e psicoterapeuti è indirizzato il percorso magistrale in psicologia, che a seconda del curriculum scelto approfondisce due differenti ambiti di applicazione della disciplina: ‘Psicologia clinica e della riabilitazione’ e ‘Psicologia del lavoro e delle organizzazioni’.
L’area della pedagogia è caratterizzata dal corso in Scienze pedagogiche, che prevede il curriculum socio-giuridico e il curriculum psico-educativo.
Concludiamo la panoramica dei bienni specialistici con l’indirizzo politologico, nell’ambito del quale è presente il corso di laurea in Relazioni internazionali.
Per quanto riguarda l’ambito giuridico Unicusano ha strutturato un corso di laurea in Giurisprudenza a ciclo unico, della durata di cinque anni.
I vantaggi dei corsi di laurea online
L’esigenza di conseguire una laurea magistrale e di specializzare ulteriormente il know how professionale non riguarda soltanto i giovani inesperti che si approcciano per la prima volta al mondo del lavoro, ma anche i meno giovani che già hanno, o hanno avuto, un impiego.
La decisione di iscriversi ad un percorso biennale e di conseguire una laurea specialistica può scaturire da un licenziamento, e quindi dalla necessità di trovare un nuovo lavoro, dall’esigenza di aggiornare la propria professionalità, dal desiderio di trovare un lavoro più gratificante e/o di crescere professionalmente.
Consapevole dell’oggettiva difficoltà a conciliare la condizione di studente con quella di lavoratore, Unicusano ha strutturato una modalità formativa estremamente flessibile, che consente una totale personalizzazione dell’apprendimento.
Grazie alla metodologia e-learning della Niccolò Cusano è possibile studiare comodamente online, senza alcun vincolo di orario o di altro genere.